Tè gialli - tè ingialliti ortodossi - Paese di origine - Čína
Il tè giallo è il tipo meno diffuso di tè cinese. Sebbene sia un parente stretto del tè verde, la sua produzione prevede un processo aggiuntivo e complesso noto come "ingiallimento" (Men Huang 闷黄), che avviene tra le fasi di blocco dell’ossidazione e di essiccazione. Questo processo porta a una leggera ossidazione non enzimatica delle foglie di tè. Durante questa fase, le foglie vengono avvolte in fasci di stoffa o carta per un massimo di tre giorni. Nel corso del processo, le foglie vengono sciolte, riavvolte e mescolate continuamente, acquisendo progressivamente una colorazione giallastra. Una volta raggiunto il livello desiderato di ingiallimento, il processo viene concluso. La scoperta del processo d'ingiallimento è avvenuta probabilmente per caso, quando i produttori di tè verde si sono accorti che alcune foglie, non conservate correttamente e soggette a umidità, avevano subito un’ossidazione e un ingiallimento maggiori. Si è rivelato che questo tè era particolarmente aromatico e possedeva una texture molto ricca. Tutti i tè gialli offerti da Good Tea sono autentici tè gialli ortodossi, realizzati seguendo il tradizionale processo d'ingiallimento, sotto la supervisione di maestri del tè esperti.
Tradizionale tè giallo Huang Da Cha da alberi selvatici | Huo Shan Huang Da Cha
13,74 € IVA esclusa
Germogli gialli da alberi selvatici di Huoshan | Tan Bei Huo Shan Huang Ya
15,20 € IVA esclusa
La raccolta del tè selvatico per il Tan Bei Huo Shan Huang Ya 霍山黃芽
In Cina l'autunno è arrivato. È il momento della raccolta dei tè selvatici nel Dabieshan 大別山, nell'ovest dell'Anhui. Qui si trova l'area di origine della produzione del famoso tè giallo Huang Shan Huang Ya 霍山黃芽.
La storia del tè giallo
Il tè giallo è un tipo di tè leggermente fermentato. La sua lavorazione è simile a quella del tè verde, con la differenza che prima o dopo il processo di essiccazione viene aggiunta la fase di "ingiallimento" (Men Huang 闷黄). Il tè giallo ha una lunga storia e la sua produzione può essere fatta risalire addirittura alla dinastia Tang (618-907). Esistono diverse fasi importanti nel suo sviluppo.