Goishicha - tè fermentato giapponese della prefettura di Kochi - Variante: 20 g
Goishicha 碁石茶 è un tè giapponese relativamente raro, fermentato e scuro, prodotto nella città di Ōtoyo, nella prefettura di Kochi. Le foglie di tè utilizzate per questo tipo di tè crescono in un ambiente naturale e selvaggio tra le montagne di Shikoku, esposte alla luce solare diretta. La raccolta avviene tra metà giugno e luglio, e le materie prime provengono da arbusti di tè selvatici. Questo tè viene lasciato invecchiare e stabilizzarsi per alcuni anni. Il risultato è una bevanda dolce e morbida, priva di astringenza ma con una piacevole e bilanciata acidità. Il sapore è acidulo e dolce, con una leggera mineralità che lascia una sensazione di freschezza in bocca. Di più
Goishicha 碁石茶 è un tè giapponese relativamente raro, fermentato e scuro, prodotto nella città di Ōtoyo, nella prefettura di Kochi. Le foglie di tè utilizzate per questo tipo di tè crescono in un ambiente naturale e selvaggio tra le montagne di Shikoku, esposte alla luce solare diretta. La raccolta avviene tra metà giugno e luglio, e le materie prime provengono da arbusti di tè selvatici.
Questo tè viene lasciato invecchiare e stabilizzarsi per alcuni anni. Il risultato è una bevanda dolce e morbida, priva di astringenza ma con una piacevole e bilanciata acidità. Le grandi foglie secche sono compatte e di colore rosso scuro intenso. Il loro aroma è penetrante e forte, evocando soluzioni saline, prugne secche, liquirizia e alghe Hijiki. L’infuso è di un giallo-arancio chiaro e limpido. Si possono percepire profumi di scorza di agrumi, ume e uvetta, con note di alga Kombu. Il sapore è acidulo e dolce, con una leggera mineralità che lascia una sensazione di freschezza in bocca. Sebbene il tè sia molto gustoso, molti lo consumano principalmente per i suoi complessi benefici per la salute.
Il Goishicha è talvolta chiamato tè fermentato "bancha", ma il prodotto finale non ha nulla a che fare con il tè verde. Il nome Goishicha deriva dal fatto che i pezzi tritati ricordano le "pietre nere" del gioco da tavolo "go". Questo tè subisce due fasi di fermentazione: una in presenza di muffe e la seconda con l'ausilio di fermenti lattici.
La produzione di Goishicha è quasi esclusivamente limitata alla zona intorno a Ōtoyo nella prefettura di Kochi, dove è registrato come marchio dell'Associazione Cooperativa del Tè di Ōtoyo. L’esatta origine del tè in Giappone non è nota, ma si ritiene che Goishicha sia comparso per la prima volta nel XVIII secolo. Anche se non confermato storicamente, la sua somiglianza con i tè fermentati prodotti dalle minoranze etniche del sud-ovest della Cina, Laos, Myanmar e Thailandia (come il tè laotiano o il tè miang thailandese) suggerisce che il processo di produzione potrebbe essere stato introdotto in Giappone attraverso scambi culturali e commerciali con la Cina e il sud-est asiatico, risalenti all'antichità. La produzione di Goishicha ha raggiunto il suo apice alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, per poi declinare e collassare completamente durante l'era Shōwa (1926-1989). Questa crisi è stata causata dai cambiamenti nelle abitudini alimentari e dal depopolamento delle aree rurali, insieme all'invecchiamento della popolazione di agricoltori. Solo la famiglia Ogasawara è riuscita a mantenere la tradizione, rimanendo uno dei pochi produttori di Goishicha nel paese.
Forma | quadratini tritati |
---|---|
Paese di origine | Giappone |
Località | Kochi, Otoyo 大豊町 |
Lavorazione | Nidan hakkō 二段発酵 |
Varietà | Shikoku Yamacha 四国山茶 |
Selvatico | Sì |
Tè nero post-fermentato Hei Cha 黑茶
Il tè scuro (Hei Cha 黑茶) è un tè post-fermentato, il che significa che, dopo l'ossidazione delle foglie subito dopo la raccolta, queste vengono sottoposte a un processo di fermentazione accelerata e controllata. Il metodo più comune per questa fermentazione accelerata è il processo di stratificazione a umido (Wo Dui 渥堆), durante il quale avvengono reazioni biochimiche grazie all'azione di microrganismi. L’ossidazione, che avviene in presenza di ossigeno, dura tipicamente alcune ore, mentre il processo di fermentazione può proseguire per diverse ore, mesi o persino decenni, migliorando continuamente il tè con il passare degli anni.
Prodotti correlati2
2017 Tè scuro dell'Hunan con fiori dorati | Fu Zhuan Hei Cha - mattonella 500 g
14,29 € IVA esclusa
2008 Tè scuro dell'Hunan con fiori dorati | Bai Sha Xi Fu Zhuan Hei Cha - mattonella 300 g
10,71 € IVA esclusa
Prodotti alternativi2
Tè fermentato giapponese Yamabuki Nadeshiko
18,75 € IVA esclusa
2020 Ishizuchi Kurocha - Tè fermentato giapponese dalla prefettura di Ehime
33,04 € IVA esclusa