Ciao, stiamo preparando per te una versione italiana del tuo negozio di tè preferito di alta qualità. Fino al completamento del tutto,
per gli ordini utilizzare la versione inglese dell'e-shop - www.GoodTea.eu. Grazie per la comprensione.

2020 Ishizuchi Kurocha - Tè fermentato giapponese dalla prefettura di Ehime - Variante: 25 g

59 punti al programma fedeltà
Prezzo
59 € IVA inclusa

Codice prodotto
GT0950-25

Perfeziona la selezione dei tuoi prodotti
La variante non esiste

Disponibile
pz

Ishizuchi Kurocha 石鎚黒茶, conosciuto come "tè nero di Ishizuchi", è un tè estremamente raro con una lunga tradizione in Giappone, sebbene le sue origini precise rimangano avvolte nel mistero. La leggenda narra che il monaco Kōbō Daishi sia stato coinvolto nella sua creazione. Questo tè viene prodotto esclusivamente nella prefettura di Ehime, tra la città di Saijō e le remote catene montuose a nord-ovest del monte Ishizuchi, uno dei Nihon Nana Reizan (Sette Montagne Sacre del Giappone). Di più

Ishizuchi Kurocha 石鎚黒茶, conosciuto come "tè nero di Ishizuchi", è un tè estremamente raro con una lunga tradizione in Giappone, sebbene le sue origini precise rimangano avvolte nel mistero. La leggenda narra che il monaco Kōbō Daishi sia stato coinvolto nella sua creazione. Questo tè viene prodotto esclusivamente nella prefettura di Ehime, tra la città di Saijō e le remote catene montuose a nord-ovest del monte Ishizuchi, uno dei Nihon Nana Reizan (Sette Montagne Sacre del Giappone).

Le foglioline di tè vengono raccolte a luglio, quando i coltivatori salgono sui pendii montuosi fino a 600 metri di altitudine per raccogliere i rami interi. Il processo di fermentazione a due fasi, simile a quello del tè Goishicha ma con alcune varianti, inizia con un accurato lavaggio e risciacquo delle foglie e dei rami con acqua sorgiva pura, seguito dalla vaporizzazione che dura circa 90 minuti. Dopo la separazione delle foglie dai rami, queste vengono stese su tessuti puliti, impilate in casse di legno e lasciate riposare per 5-10 giorni in antichi magazzini situati nel cuore della montagna. Il clima e l'altitudine unici del monte Ishizuchi sono cruciali per evitare contaminazioni batteriche dannose. Durante la prima fermentazione, le foglie acquisiscono un colore giallo e uno strato di muffa bianca, che viene distribuito uniformemente tramite sfregamento manuale. La seconda fase di fermentazione anaerobica avviene in grandi botti, dove le foglie pressate riposano per due settimane. Infine, le foglie vengono stese su tavole e girate regolarmente per un'essiccazione uniforme al sole. Localmente, il tè Ishizuchi Kurocha è talvolta chiamato Tengu Kurocha e viene apprezzato soprattutto per le sue qualità salutistiche, che non possiamo specificare a causa delle restrizioni dell'Unione Europea.

Questo tè può essere preparato sia per infusione che per cottura. Per l'infusione, utilizzate 2-3 grammi di tè per 300 ml di acqua, versando acqua appena bollita e lasciando in infusione per 1-2 minuti. Per la cottura, utilizzate 3-4 grammi di tè per 1 litro di acqua e fate bollire a fuoco minimo per circa 10 minuti. Il tè è molto gustoso e rinfrescante quando servito freddo.

Parametri
Forma tè sfuso
Paese di origine Giappone
Località Ehime, Ishizuchi 石鎚山