1. DISPOSIZIONI INTRODUTTIVE

1.1. Le presenti condizioni commerciali (di seguito "condizioni commerciali") della società Good Tea, s.r.o., con sede legale in Hradisko 431, Rožnov pod Radhoštěm, 756 61, Rep. Ceca, numero di identificazione 28587677, registrata presso il registro commerciale del Tribunale Regionale di Ostrava, sezione C, inserimento 33279/KSOS (di seguito "venditore") disciplinano, in conformità all’articolo § 1751 comma 1 della legge n. 89/2012 Sb., codice civile, come modificato (di seguito "codice civile"), i diritti e i doveri reciproci delle parti contrattuali derivanti in relazione o sulla base del contratto di acquisto (di seguito "contratto di acquisto") stipulato tra il venditore e un’altra persona fisica (di seguito "acquirente") attraverso il negozio online del venditore. Il negozio online è gestito dal venditore sul sito web www.GoodTea.cz (di seguito "sito web") tramite l’interfaccia del sito (di seguito "interfaccia del negozio").

1.2. Le condizioni commerciali non si applicano nei casi in cui la persona che intende acquistare beni dal venditore sia un ente giuridico o un soggetto che agisce nell’ambito della propria attività commerciale o professionale indipendente al momento dell’ordine dei beni.

1.3. Disposizioni che si discostano dalle condizioni commerciali possono essere concordate nel contratto di acquisto. Le intese diverse nel contratto di acquisto hanno priorità rispetto alle disposizioni delle condizioni commerciali.

1.4. e disposizioni delle condizioni commerciali sono parte integrante del contratto di acquisto. Il contratto di acquisto e le condizioni commerciali sono redatti in lingua ceca. Il contratto di acquisto può essere concluso in lingua ceca o italiana.

1.5. Il testo delle condizioni commerciali può essere modificato o integrato dal venditore. Questa disposizione non pregiudica i diritti e i doveri sorti durante il periodo di validità della precedente versione delle condizioni commerciali.

2. ACCOUNT DELL'UTENTE

2.1. In seguito alla registrazione effettuata dall'acquirente sul sito web, quest'ultimo può accedere alla propria area riservata. Da questa area, l'acquirente ha la possibilità di effettuare ordini di prodotti (di seguito denominato "account utente"). Qualora l'interfaccia web del negozio lo consenta, l'acquirente può ordinare prodotti anche senza registrazione, direttamente dall'interfaccia del negozio.

2.2. Durante la registrazione sul sito web e nell'effettuare ordini, l'acquirente è tenuto a fornire tutte le informazioni in modo corretto e veritiero. È obbligo dell'acquirente aggiornare i dati presenti nell'account utente in caso di modifiche. I dati forniti dall'acquirente nell'account utente e al momento dell'ordine sono considerati corretti dal venditore.

2.3. L'accesso all'account utente è protetto da nome utente e password. L'acquirente è responsabile della riservatezza delle informazioni necessarie per accedere al proprio account utente.

2.4. L'acquirente non è autorizzato a consentire a terzi di utilizzare il proprio account utente.

2.5. Il venditore si riserva il diritto di annullare l'account utente, in particolare nel caso in cui l'acquirente non utilizzi l'account per un periodo superiore ai 12 mesi o in caso di violazione degli obblighi derivanti dal contratto di vendita (inclusi i termini e le condizioni di vendita).

2.6. L'acquirente è consapevole che l'account utente potrebbe non essere sempre disponibile, in particolare a causa della manutenzione necessaria delle attrezzature hardware e software del venditore o di terzi.

3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA

3.1. Tutte le presentazioni dei prodotti sul sito web del negozio hanno carattere informativo e il venditore non è obbligato a concludere un contratto di vendita per tali prodotti. La disposizione dell'art. 1732, comma 2, del Codice Civile non si applica.

3.2. L'interfaccia web del negozio contiene informazioni sui prodotti, inclusi i prezzi dei singoli articoli e i costi per il reso, qualora tali prodotti non possano essere restituiti tramite le normali modalità postali. I prezzi dei prodotti indicati sono comprensivi dell'imposta sul valore aggiunto e di tutte le spese correlate. I prezzi rimangono validi per il periodo in cui sono visualizzati nell'interfaccia web del negozio. Questa disposizione non limita la possibilità del venditore di concludere contratti di vendita a condizioni concordate individualmente.

3.3. L'interfaccia web del negozio fornisce anche informazioni sui costi di imballaggio e consegna dei prodotti. Le informazioni sui costi di imballaggio e consegna indicate nell'interfaccia web valgono solo nel caso in cui i prodotti vengano consegnati all'interno del territorio italiano/europeo.

3.4. Per ordinare i prodotti, l'acquirente deve compilare il modulo d'ordine presente nell'interfaccia web del negozio. Il modulo d'ordine contiene in particolare informazioni su:

3.4.1. i prodotti ordinati (l'acquirente "aggiunge" i prodotti desiderati al carrello elettronico dell'interfaccia web del negozio),

3.4.2. il metodo di pagamento del prezzo dei prodotti, i dettagli sul metodo di consegna richiesto per i prodotti ordinati e

3.4.3. le informazioni sui costi di consegna dei prodotti (di seguito denominati collettivamente "ordine").

3.5. Prima di inviare l'ordine al venditore, l'acquirente ha la possibilità di controllare e modificare i dati inseriti nell'ordine, inclusa la possibilità di identificare e correggere eventuali errori di inserimento. L'ordine viene inviato dall'acquirente al venditore cliccando sul pulsante "Completa l'ordine". I dati forniti nell'ordine sono considerati corretti dal venditore. Il venditore confermerà senza indugi all'acquirente la ricezione dell'ordine via email, all'indirizzo di posta elettronica fornito dall'acquirente nell'account utente o nell'ordine (di seguito denominato "indirizzo email dell'acquirente").

3.6. Il venditore è sempre autorizzato, a seconda della natura dell'ordine (quantità dei prodotti, importo del prezzo, costi di spedizione previsti), a richiedere all'acquirente una conferma supplementare dell'ordine (ad esempio, per iscritto o telefonicamente).

3.7. Il rapporto contrattuale tra il venditore e l'acquirente si forma al momento della ricezione dell'accettazione dell'ordine, che il venditore invia all'acquirente via email, all'indirizzo di posta elettronica fornito.

3.8. L'acquirente acconsente all'uso di mezzi di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto di vendita. I costi sostenuti dall'acquirente per l'uso di mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla conclusione del contratto (costi per la connessione internet, costi per chiamate telefoniche) saranno a carico dell'acquirente stesso e tali costi non differiranno dalla tariffa base.

4. PREZZO DEI PRODOTTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

4.1. Il prezzo dei prodotti e i costi di consegna secondo il contratto di vendita possono essere pagati dall'acquirente al venditore nei seguenti modi:

in contanti presso il punto vendita del venditore all'indirizzo Ohradní 1439/61a, Praga 4;
in contanti alla consegna presso il luogo indicato dall'acquirente nell'ordine;
tramite bonifico bancario sul conto del venditore n. 2400048694 / 2010, intestato a Fio banka, a.s. (di seguito denominato "conto del venditore");
tramite pagamento elettronico con GoPay;
tramite pagamento con carta di credito.

4.2. Insieme al prezzo di acquisto, l'acquirente è tenuto a pagare al venditore anche i costi di imballaggio e spedizione concordati. Salvo diversa indicazione, il prezzo di acquisto comprende anche i costi di consegna dei prodotti.

4.3. Il venditore non richiede all'acquirente un deposito o un pagamento anticipato simile. Ciò non pregiudica la disposizione dell'art. 4.6 delle condizioni commerciali riguardante l'obbligo di pagare il prezzo dei prodotti in anticipo.

4.4. Nel caso di pagamento in contanti o pagamento alla consegna, il prezzo di acquisto è dovuto al momento della ricezione dei prodotti. Nel caso di pagamento elettronico, il prezzo di acquisto è dovuto entro 7 giorni dalla conclusione del contratto di vendita.

4.5. In caso di pagamento elettronico, l'acquirente è tenuto a specificare il simbolo variabile del pagamento. Nel caso di pagamento elettronico, l'obbligo dell'acquirente di pagare il prezzo di acquisto si considera adempiuto al momento dell'accredito della somma corrispondente sul conto del venditore.

4.6. Il venditore è autorizzato, in particolare nel caso in cui l'acquirente non confermi l'ordine successivamente (art. 3.6), a richiedere il pagamento del prezzo di acquisto prima della spedizione dei prodotti all'acquirente. La disposizione dell'art. 2119, comma 1, del Codice Civile non si applica.

4.7. Eventuali sconti sul prezzo dei prodotti concessi dal venditore all'acquirente non possono essere combinati tra loro.

4.8. Se consueto nel commercio o se stabilito da leggi vincolanti, il venditore emetterà all'acquirente una fattura per i pagamenti effettuati sulla base del contratto di vendita. Il venditore è un soggetto passivo dell'imposta sul valore aggiunto. La fattura sarà emessa dal venditore all'acquirente dopo il pagamento del prezzo dei prodotti e sarà inviata in formato elettronico all'indirizzo email dell'acquirente.

4.9. Ai sensi della legge sull'evidenza delle transazioni, il venditore è obbligato a emettere una ricevuta all'acquirente. Inoltre, è tenuto a registrare la transazione ricevuta presso l'autorità fiscale online; in caso di guasto tecnico, entro 48 ore al massimo.

5. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO DI VENDITA

5.1. L'acquirente prende atto che, ai sensi dell'articolo 1837 del codice civile, non è possibile, tra l'altro, recedere dal contratto di vendita per la fornitura di beni che siano stati modificati secondo le richieste dell'acquirente o per la sua persona, dal contratto di vendita per la fornitura di beni soggetti a rapida deperibilità, nonché beni che siano stati irrevocabilmente mescolati con altri beni dopo la consegna, dal contratto di vendita per la fornitura di beni in imballaggi sigillati, che il consumatore ha estratto dall'imballaggio e che per motivi igienici non possono essere restituiti, e dal contratto di vendita per la fornitura di registrazioni audio o video o di programmi informatici, se l'acquirente ha violato il loro imballaggio originale.

5.2. Salvo che si tratti di un caso indicato nell'articolo 5.1 delle condizioni commerciali o di un altro caso in cui non è possibile recedere dal contratto di vendita, l'acquirente ha il diritto, ai sensi dell'articolo 1829, paragrafo 1 del codice civile, di recedere dal contratto di vendita entro quattordici (14) giorni dal ricevimento della merce, e nel caso in cui l'oggetto del contratto di vendita consista in più tipi di merce o nella fornitura di più parti, questo termine decorre dal giorno del ricevimento dell'ultima consegna della merce. La comunicazione di recesso dal contratto di vendita deve essere inviata al venditore entro il termine indicato nella frase precedente. Per recedere dal contratto di vendita, l'acquirente può utilizzare il modulo fornito dal venditore, che costituisce un allegato alle condizioni commerciali. Il recesso dal contratto di vendita può essere inviato, all'indirizzo dell'attività del venditore o all'indirizzo e-mail del venditore cuppa@goodtea.eu.

5.3. In caso di recesso dal contratto di vendita ai sensi dell'articolo 5.2 delle condizioni commerciali, il contratto di vendita si annulla sin dall'inizio. La merce deve essere restituita dall'acquirente al venditore entro quattordici (14) giorni dalla consegna della comunicazione di recesso dal contratto di vendita al venditore. Se l'acquirente recede dal contratto di vendita, l'acquirente sostiene i costi associati alla restituzione della merce al venditore, anche nel caso in cui la merce non possa essere restituita per la sua natura tramite i consueti mezzi postali.

5.4. In caso di recesso dal contratto di vendita ai sensi dell'articolo 5.2 delle condizioni commerciali, il venditore rimborserà le somme ricevute dall'acquirente entro quattordici (14) giorni dal recesso dal contratto di vendita all'acquirente, utilizzando lo stesso metodo con cui il venditore ha ricevuto l'importo dall'acquirente. Il venditore ha inoltre il diritto di restituire l'adempimento fornito dall'acquirente già al momento della restituzione della merce da parte dell'acquirente o in altro modo, se ciò sarà concordato dall'acquirente e non comporterà ulteriori costi per l'acquirente. Se l'acquirente recede dal contratto di vendita, il venditore non è obbligato a restituire le somme ricevute all'acquirente prima che l'acquirente restituisca la merce o dimostri di averla inviata al venditore.

5.5. Il venditore ha il diritto di compensare unilateralmente il diritto dell'acquirente al rimborso del prezzo di acquisto con un diritto al risarcimento dei danni verificatisi sulla merce.

5.6. Nei casi in cui l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto di vendita ai sensi dell'articolo 1829, paragrafo 1 del codice civile, il venditore ha altresì il diritto di recedere dal contratto di vendita in qualsiasi momento, fino al momento della ricezione della merce da parte dell'acquirente. In tal caso, il venditore rimborserà il prezzo di acquisto all'acquirente senza indebito ritardo, tramite bonifico sul conto indicato dall'acquirente.

5.7. Se insieme alla merce viene fornito un regalo all'acquirente, il contratto di donazione tra il venditore e l'acquirente è concluso con una condizione risolutiva, in base alla quale, qualora l'acquirente receda dal contratto di vendita, il contratto di donazione riguardante tale regalo perde efficacia e l'acquirente è tenuto a restituire al venditore anche il regalo fornito insieme alla merce.

6. TRASPORTO E CONSEGNA DELLA MERCE

6.1. Nel caso in cui il metodo di trasporto sia concordato su richiesta specifica dell'acquirente, l'acquirente sostiene il rischio e i costi aggiuntivi eventualmente associati a questo metodo di trasporto.

6.2. Se il venditore è obbligato a consegnare la merce nel luogo indicato dall'acquirente nell'ordine, l'acquirente è obbligato a ricevere la merce al momento della consegna.

6.3. Nel caso in cui, per motivi imputabili all'acquirente, sia necessario consegnare la merce ripetutamente o in un modo diverso rispetto a quanto indicato nell'ordine, l'acquirente è obbligato a coprire i costi associati alla ripetuta consegna della merce o ai costi legati a un diverso metodo di consegna.

6.4. Al momento della ricezione della merce da parte del corriere, l'acquirente è obbligato a controllare l'integrità degli imballaggi della merce e, in caso di eventuali difetti, a comunicarli immediatamente al corriere. Qualora si riscontri un danno all'imballaggio indicativo di un accesso non autorizzato al collo, l'acquirente non è obbligato ad accettare il collo dal corriere.

6.5. Ulteriori diritti e obblighi delle parti relativi al trasporto della merce possono essere disciplinati da condizioni di consegna specifiche emesse dal venditore.

7. DIRITTI PER ADEMPIMENTO DIFETTOSO

7.1. I diritti e gli obblighi delle parti contrattuali relativi ai diritti per adempimento difettoso sono disciplinati dalle disposizioni di legge generali applicabili (in particolare dagli articoli 1914 a 1925, 2099 a 2117 e 2161 a 2174 del codice civile e dalla legge n. 634/1992 Coll., sulla protezione dei consumatori, come modificata).

7.2. Il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente per il fatto che la merce non presenta difetti al momento della ricezione. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente per il fatto che, al momento in cui l'acquirente ha ricevuto la merce:

7.2.1. la merce ha le proprietà concordate dalle parti e, in assenza di un accordo, ha tali proprietà che il venditore o il produttore ha descritto o che l'acquirente si aspettava in relazione alla natura della merce e sulla base della pubblicità effettuata da essi,

7.2.2. la merce è idonea all'uso per cui il venditore la destina o per cui merce di questo tipo è normalmente utilizzata,

7.2.3. la merce corrisponde alla qualità o all'esecuzione campionata concordata, qualora la qualità o l'esecuzione siano state determinate in base al campione concordato,

7.2.4. la merce è in quantità, misura o peso adeguati e

7.2.5. la merce soddisfa i requisiti delle disposizioni legislative.

7.3. Le disposizioni di cui all'articolo 7.2 delle condizioni commerciali non si applicano alla merce venduta a un prezzo inferiore per un difetto per il quale è stato concordato il prezzo ridotto, all'usura della merce causata dal suo normale utilizzo, alla merce usata per un difetto corrispondente al grado di utilizzo o usura che la merce aveva al momento della ricezione da parte dell'acquirente, o se ciò risulta dalla natura della merce.

7.4. Se il difetto si manifesta entro sei mesi dalla ricezione, si presume che la merce fosse difettosa già al momento della ricezione. L'acquirente ha il diritto di far valere i diritti per un difetto che si manifesta su beni di consumo entro ventiquattro mesi dalla ricezione.

7.5. I diritti per adempimento difettoso possono essere fatti valere dall'acquirente nei confronti del venditore all'indirizzo della sua sede, dove è possibile ricevere il reclamo in relazione alla gamma di beni venduti, o anche presso la sede o il luogo di affari.

7.6. Ulteriori diritti e doveri delle parti relativi alla responsabilità del venditore per i difetti possono essere regolati dal regolamento di reclamo del venditore.

8. ULTERIORI DIRITTI E DOVERI DELLE PARTI CONTRATTUALI

8.1. L'acquirente acquisisce la proprietà della merce mediante il pagamento dell'intero prezzo di acquisto della merce.

8.2. Il venditore non è vincolato nei confronti dell'acquirente da alcun codice di condotta ai sensi della disposizione § 1826 comma 1 lettera e) del codice civile.

8.3. La gestione dei reclami dei consumatori è assicurata dal venditore tramite l'indirizzo elettronico cuppa@goodtea.eu. Il venditore invierà all'indirizzo elettronico dell'acquirente le informazioni riguardanti la risoluzione del reclamo.

8.4. Per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori derivanti dal contratto di acquisto è competente l'Inspezione commerciale ceca, con sede in Štěpánská 567/15, 120 00 Praga 2, codice fiscale: 000 20 869, indirizzo internet: https://adr.coi.cz/cs. La piattaforma per la risoluzione delle controversie online, disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr, può essere utilizzata per la risoluzione delle controversie tra il venditore e l'acquirente derivanti dal contratto di acquisto.

8.5. Il Centro europeo consumatori della Repubblica Ceca, con sede in Štěpánská 567/15, 120 00 Praga 2, indirizzo internet: http://www.evropskyspotrebitel.cz, è il punto di contatto ai sensi del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) n. 524/2013 del 21 maggio 2013 sulla risoluzione delle controversie dei consumatori online e sulla modifica del Regolamento (CE) n. 2006/2004 e della Direttiva 2009/22/CE (regolamento sulla risoluzione delle controversie dei consumatori online).

8.6. Il venditore è autorizzato alla vendita di beni sulla base di una licenza commerciale. Il controllo delle attività commerciali è svolto dall'ufficio commerciale competente. L'Ufficio per la protezione dei dati personali esercita la supervisione nel campo della protezione dei dati personali. L'Inspezione commerciale ceca esercita, nel limite stabilito, anche la supervisione sul rispetto della legge n. 634/1992 Sb., sulla protezione dei consumatori, come modificata.

8.7. L'acquirente assume il rischio di cambiamento delle circostanze ai sensi del § 1765 comma 2 del codice civile.

9. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

9.1. Il venditore adempie al proprio obbligo informativo nei confronti dell'acquirente ai sensi dell'art. 13 del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (di seguito "Regolamento GDPR") relativo al trattamento dei dati personali dell'acquirente per le finalità di esecuzione del contratto di acquisto, per le finalità di negoziazione di tale contratto e per le finalità di adempimento degli obblighi di diritto pubblico del venditore tramite un documento specifico.

10. INVIO DI COMUNICAZIONI COMMERCIALI E ARCHIVIAZIONE DEI COOKIES

10.1. L'acquirente acconsente a ricevere informazioni relative ai prodotti, servizi o all'attività del venditore all'indirizzo elettronico dell'acquirente e acconsente anche all'invio di comunicazioni commerciali dal venditore all'indirizzo elettronico dell'acquirente. Il venditore adempie al proprio obbligo informativo nei confronti dell'acquirente ai sensi dell'art. 13 del Regolamento GDPR relativo al trattamento dei dati personali dell'acquirente per le finalità di invio di comunicazioni commerciali attraverso un documento separato.

10.2. L'acquirente acconsente all'archiviazione dei cosiddetti cookies sul proprio computer. Qualora sia possibile effettuare un acquisto sul sito web e adempiere agli obblighi del venditore derivanti dal contratto di acquisto senza che venga archiviato alcun cookie sul computer dell'acquirente, l'acquirente può revocare in qualsiasi momento il consenso di cui al periodo precedente.

11. CONSEGNA

11.1. La consegna all'acquirente può avvenire all'indirizzo elettronico dell'acquirente.

11.2. Si considera effettuata la consegna anche in caso di rifiuto da parte del destinatario di ricevere la notifica, se la notifica non è stata ritirata nel termine di deposito, o se la notifica è tornata indietro come non consegnabile.

11.3. Le parti contrattuali possono scambiarsi la corrispondenza ordinaria tramite posta elettronica, utilizzando l'indirizzo e-mail indicato nel conto utente dell'acquirente o fornito dall'acquirente nell'ordine, oppure l'indirizzo indicato sul sito web del venditore.

12. DISPOSIZIONI CONCLUSIVE

12.1. Se il rapporto derivante dal contratto di acquisto include un elemento internazionale (estero), le parti concordano che il rapporto sarà regolato dalla legge ceca. La scelta della legge ai sensi della frase precedente non priva l'acquirente, che è un consumatore, della protezione che gli è concessa dalle disposizioni del sistema giuridico da cui non è possibile derogare contrattualmente e che si applicheranno, in assenza della scelta della legge, secondo l'art. 6 par. 1 del Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 relativo alla legge applicabile ai contratti obbligatori (Roma I).

12.2. Se una disposizione delle condizioni generali è invalida o inefficace, o lo diventa, essa sarà sostituita da una disposizione che si avvicina il più possibile al significato della disposizione invalida. L'invalidità o inefficacia di una disposizione non pregiudica la validità delle altre disposizioni.

12.3. Il contratto di acquisto, comprese le condizioni generali, è archiviato dal venditore in formato elettronico e non è accessibile.

12.4. L'allegato delle condizioni generali include il modulo tipo per il recesso dal contratto di acquisto.

12.5. I dati di contatto del venditore: indirizzo per la consegna: Ohradní 1439/61a, Praga 4, 140 00, indirizzo e-mail: cuppa@goodtea.eu, telefono: +420 775 277 261.

Praga, 1 dicembre 2023.