Hei Cha - Tè fermentati tradizionali - Forma - cihla (zhuan) 300 g
Il Hei Cha è un tè fermentato, simile al tè Pu'er maturo (scuro). Può essere considerato l'antenato del tè Pu'er stesso. Il termine Hei Cha (黑茶) si traduce letteralmente come "tè scuro". Con una storia che supera i 1000 anni, questo tè è profondamente rispettato in tutta la Cina come specialità regionale e prezioso patrimonio storico, nonostante le tecniche di lavorazione si siano evolute e modernizzate nel tempo. La lavorazione del Hei Cha avviene attraverso un processo noto come "stratificazione umida" (Wo Dui 渥堆), simile a quello utilizzato per il Pu'er scuro. Tuttavia, le tecniche specifiche variano a seconda del tipo di tè scuro e della regione di produzione. Inizialmente, i coltivatori producevano il tè scuro per l'esportazione lungo la Via della Seta verso le aree circostanti i confini cinesi. Per facilitare il trasporto e mantenere la freschezza, il tè veniva tradizionalmente pressato in forme di torte pressate (cake) e mattonelle.
2008 Tè scuro dell'Hunan con fiori dorati | Bai Sha Xi Fu Zhuan Hei Cha - mattonella 300 g
10,71 € IVA esclusa
Eurotium cristatum (Fiore d'Oro)
Eurotium cristatum (E. cristatum), comunemente noto come "Fiore d’Oro", è il ceppo dominante nel processo di fermentazione microbica del tè Fu in mattonelle. E. cristatum possiede proprietà biologiche benefiche, tra cui la produzione di enzimi, proprietà antimicrobiche, regolazione del sistema immunitario, effetti antitumorali, riduzione dei grassi e supporto nella perdita di peso. Grazie alle sue qualità probiotiche, può essere combinato con diverse varietà di tè per creare varie tipologie di tè fermentati. Un aspetto ancora più importante è la capacità di E. cristatum di secernere diversi enzimi extracellulari durante il processo di fermentazione del tè, inclusi alcuni enzimi idrolitici e ossidoreduttasi. Questi enzimi metabolizzano e trasformano le diverse componenti chimiche del tè attraverso reazioni come ossidazione, degradazione e condensazione, influenzando in modo significativo la qualità del prodotto finale.
Mattonella dello Hunan Fu Zhuan Cha 茯磚茶
Il tè nero ha una lunga storia in Cina, con diversi tipi prodotti in diverse province. Tra i più significativi c'è il tè nero proveniente dal Hunan, la cui variante più rappresentativa è il Fuzhuan Cha. Le origini del tè Fuzhuan Cha sono strettamente legate ai popoli nomadi del nord e dell'ovest della Cina, come i Mongoli, i Tibetani e gli Uiguri. La loro alimentazione, ricca di carne, latte e pane, manca di fibre e vitamine, rendendo il tè essenziale per la digestione e l'equilibrio nutrizionale. Considerano il tè indispensabile, a volte anche più del cibo per un breve periodo di tempo.
Tè nero post-fermentato Hei Cha 黑茶
Il tè scuro (Hei Cha 黑茶) è un tè post-fermentato, il che significa che, dopo l'ossidazione delle foglie subito dopo la raccolta, queste vengono sottoposte a un processo di fermentazione accelerata e controllata. Il metodo più comune per questa fermentazione accelerata è il processo di stratificazione a umido (Wo Dui 渥堆), durante il quale avvengono reazioni biochimiche grazie all'azione di microrganismi. L’ossidazione, che avviene in presenza di ossigeno, dura tipicamente alcune ore, mentre il processo di fermentazione può proseguire per diverse ore, mesi o persino decenni, migliorando continuamente il tè con il passare degli anni.