La montagna Da Xue Shan, che si erge a un'altitudine di 3480 m, si trova nella regione di Lincang, nel sud-ovest dello Yunnan. La sua cima è coperta di neve tutto l'anno, da qui il nome di Grande Montagna Neve (Da Xue Shan). Il tè selvatico (Ye Sheng Cha, spesso chiamato dai coltivatori locali Shan Cha) cresce qui in un terreno montagnoso a un'altitudine che varia tra i 2000 e i 2300 m. Nonostante cresca a un'altitudine così elevata, germoglia prima della maggior parte dei tè comuni dello Yunnan e della Cina. Alla fine di marzo, il tè è pronto per essere raccolto. Il tè selvatico di Da Xue Shan è noto per il suo sapore delicato e il profumo di orchidea selvatica. I coltivatori locali appartengono al gruppo etnico minoritario Li Su, una razza molto rara nello Yunnan che tipicamente vive nelle alte montagne. La natura di queste persone è tale che preferiscono produrre meno tè e vivere una vita semplice, come è sempre stato.

I tè selvatici Ye Sheng Cha crescono tra gli altri alberi nelle montagne. Un turista non esperto potrebbe neppure accorgersi di trovarsi tra antichi alberi di tè. L'età degli alberi può superare i 500 anni, ma l'età media degli alberi è di 300-400 anni. Gli alberi più giovani, da cui vengono raccolte le foglie, hanno circa 150 anni, e il materiale raccolto è una miscela di foglie provenienti da alberi di età diversa. La foresta di alberi di tè si trova a un'altitudine di circa 2000-2300 m.

Quando parliamo di tè selvatico, ci riferiamo a un tè che cresce naturalmente nelle montagne, nella natura selvaggia, senza alcun intervento umano. Il termine corretto per il tè selvatico è Ye Sheng Cha (野生茶), che presenta due caratteristiche tipiche. La prima è che i germogli sono quasi privi di peluria, mentre la seconda è che anche il germoglio più lungo mantiene la sua guaina fogliare.

I raccoglitori locali appartengono al gruppo etnico minoritario Li Su, una razza molto rara nello Yunnan, che tipicamente vive nelle alte montagne della Cina. La natura di queste persone è tale che preferiscono produrre meno tè e vivere una vita semplice, come è sempre stato. Si arrampicano sugli alberi secolari da generazioni, facendo attenzione a non danneggiare minimamente gli alberi. La maggior parte di loro non si è mai dedicata ad altro se non al tè e cominciano a salire sugli alberi di tè fin dall'infanzia. Così, i bambini iniziano la loro vita tra gli alberi di tè.

La sera, sotto la collina, vicino a una piccola fabbrica di tè, inizia l'acquisto del tè. Il tè viene selezionato in base alle necessità e alla qualità della raccolta. Le persone del gruppo etnico Li Su si dedicano esclusivamente alla raccolta del tè, mentre non si occupano né della lavorazione né della vendita.

La fabbrica inizia la lavorazione praticamente subito. Le foglie di tè vengono fatte appassire leggermente e poi tostate in padella, un metodo tradizionale per fermare l'ossidazione. Successivamente, il tè viene essiccato al sole in capannoni ben ventilati che somigliano a serre.

Il prodotto finale, il Mao Cha, viene consumato direttamente o lasciato invecchiare nella sua forma libera, oppure pressato, tipicamente come un cake (torta pressata).

Questa Maocha, sia nella versione libera che pressata, la trovi nel nostro catalogo, non solo della raccolta di quest'anno, ma anche degli anni precedenti. Puoi degustarla durante i nostri eventi, che organizziamo almeno una volta al mese in tutta la repubblica e all'estero. Durante le degustazioni avrai l'opportunità di scoprire molte informazioni interessanti non solo sui tè di Daxueshan, ma anche su molte altre località. Inoltre, potrai vedere le fotografie indicate in alta definizione durante la loro proiezione. Per maggiori informazioni sui nostri eventi, non esitare a contattarci.

Le fotografie sopra documentano la raccolta del 2023. Dai un'occhiata anche ad alcune foto della raccolta di quest'anno (2024) qui sotto.